04/05/2004 News from Italian Futsal
 Now is official. Since July 12th to 23rd will be organized in Coverciano (Italy) in the Technical Centre of the Italian Federation (FIGC) the first ever Special course for futsal coaches to be recognized as first level futsal coaches. In this course will take part all the A and A2 division coaches of 2004/2005 season.
The AIAC (Italian coaches association) President Azeglio Vicini said: "It's a very important initiative, considering that the Italian Futsal is greatly improving and that the 42 teams of A and A2 division are organized in a professional way. The first level courses give tha chance to have in the next years qualified coaches; this is the aim of the Technical Team. I believe that specialization is a basic step, considering the level reached by Italian futsal and the great results of the Italian National team. "
Alessandro Nuccorini, Italian national team coach, added: " I believe we are in an historical moment for Italian Futsal. We are talking about an initiative that improves the futsal credibility and is the umpteenth step of an unstoppable development".
Great satisfaction was showed by the promoters of this course, born thanks to the agreeement between the technical department of FICG, the Italian futsal Committee (Divisione Calcio a cinque) and the AIAC.
“It's a great result for the Italian futsal" – said Fabrizio Tonelli, Italian futsal committe president - "and a moment of strong consciousness about the improvement and development of the whole Italian futsal.
Read the complete news (italian text only):
04/05/2004
È ufficiale. Dal 12 al 23 luglio p.v. si svolgerà presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano il primo “Corso Speciale” per l’abilitazione ad “Allenatore di Calcio a Cinque di Primo Livello”, riservato agli allenatori responsabili delle prime squadre delle Società che nella stagione sportiva 2004/2005 parteciperanno ai Campionati di serie A e A2.
Grande soddisfazione è stata espressa da tutti i promotori dell’iniziativa, nata da un accordo fra il Settore Tecnico FIGC, la Divisione Calcio a Cinque e l’AIAC.
“È un grande risultato per il Calcio a Cinque – ha detto il Presidente della Divisione Calcio a Cinque Fabrizio Tonelli – e un momento di forte consapevolezza della crescita e sviluppo di tutto il movimento.
Per questo motivo desidero ringraziare il Settore Tecnico FIGC, l’AIAC, il Presidente Azeglio Vicini, che si sono molto adoperati nell’organizzazione di questo corso.
Da tempo stiamo lavorando per una formazione più completa ed organica dei tecnici attraverso i corsi a livello territoriale ed anche con una serie di incontri a carattere regionale e provinciale.
La specializzazione attraverso i Corsi di Primo Livello è un grande passo in questa direzione; consentirà una più ampia visione anche culturale della disciplina, rispondendo alle esigenze delle Società per una formazione di più alto livello, ed in particolare sarà utile per condividere la partecipazione dei tecnici allo sviluppo del Calcio a Cinque”.
Il Corso Speciale per l'abilitazione ad allenatore di Calcio a Cinque di Primo Livello nelle parole del Presidente dell'AIAC Azeglio Vicini e del Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Calcio a Cinque Alessandro Nuccorini. Azeglio Vicini, Presidente dell’AIAC
“È un’iniziativa molto importante e molto significativa, visto che il Calcio a Cinque è in forte crescita e le 42 Società di Serie A e A2 sono strutturate in modo molto professionale.
I corsi di primo livello offriranno la possibilità di avere negli anni allenatori molto preparati e qualificati; queste sono le intenzioni e gli obiettivi del Settore Tecnico e credo che in questo modo ne esca qualificata anche la disciplina sportiva stessa.
Ritengo che la specializzazione sia fondamentale sia per i numeri raggiunti dal Calcio a Cinque, sia per i grandi risultati ottenuti dalla rappresentativa Azzurra.”
Alessandro Nuccorini - CT Nazionale Italiana Calcio a Cinque
“Credo si tratti veramente di un momento storico per il Calcio a 5. Siamo di fronte ad un’iniziativa che accresce sensibilmente la credibilità del movimento e costituisce l’ennesima tappa di un’inarrestabile crescita.
L’attenzione dedicata dal Settore Tecnico all’intero insieme degli allenatori che operano sul territorio italiano ritengo rappresenti la più fedele testimonianza di quanto vengano riconosciute ed apprezzate la serietà e la professionalità della classe specifica.
Sono certo, inoltre, che il Corso si rivelerà un appuntamento di sostanziale sviluppo, soprattutto sul piano qualitativo. Il confronto fra tecnici di prima grandezza ed un’opportuna unità di intenti, infatti, finiranno con il generare un impulso determinante nella ideazione e nell’applicazione di nuove metodologie nonché nella successiva formazione dei tecnici più giovani.”
|